L’E.C. è collegata a quello scossone di viscere che si innesta quando si accorre immediatamente con fare amorevole verso il cucciolo piangente
- nonostante tutto il mondo dica “non prenderlo, così si vizia” –
o quando si vive a pelle ogni situazione del maternage : l’allattamento, il portare il bambino, il rispetto dei tempi, etc.
Un esempio: Ti è mai capitato di vedere la tua bambina/il tuo bambino piangere o fare determinati versetti o gesti e di capire che si trattava di…. (sonno? Fame? Bisogno di rassicurazione? Di fare il ruttino?), mentre le persone intorno a voi adducevano cause, diagnosi e interpretazioni, ben lontane dalle realtà?
Sì, sono sicura di sì… quella sensazione l’hai sentita forte. Era una voce calma e determinata.
Ti è mai capitato di capire che stava provando qualche fastidio o piccolo malanno prima ancora che gli altri lo notassero? O di svegliarti per allattarlo/a prima ancora se si svegliasse completamente?
So che stai annuendo!
Ora, ti è mai successo di vederlo piangere o lamentarsi con piglio infastidito?
Magari hai provato a darle/gli da mangiare, a tenerla/o in braccio, a cullarla/o, a cantare, ecc., ma niente… alla fine hai optato istintivamente per metterla/o sul fasciatoio e cambiare il pannolino bagnato o sporco. A quel punto “magicamente” si è tranquillizzato/a.
Da quella prima esperienza, hai iniziato a considerare il cambio pannolino come una delle opzioni da considerare se e quando mostra fastidio.
Hai visto che competenza istintiva hai coltivato? Sei fantastica!
L’E.C. è associato a molti benefici per la salute, la qualità della relazione, il bonding, nonché a benefici ambientali e persino economici! In concreto è un modo molto naturale di interagire con il tuo bambino. I suoi bisogni di eliminazione sono sullo stesso piano degli altri bisogni (fame, stanchezza, contatto, educazione emotiva, ecc.), tutti bisogni a cui tu come mamma fai del tu meglio per rispondere quotidianamente.
Sì, certo! Lascia che ti rassicuri: l’igiene naturale non per forza deve essere fatto a tempo pieno. Molti genitori fanno E.C. solo a tempo parziale perché lavorano full time, hanno altri bambini a cui badare, ecc. Non è tutto o niente.
Alcune persone lo fanno un paio di volte al giorno e altri lo fanno tutto il giorno e tutta la notte. È abbastanza flessibile da adattarsi a qualsiasi stile di vita. Sono tutti modi in cui il tuo bambino può nutrire la sua consapevolezza corporea e la sua capacità di comunicarla.
L’igiene naturale non è un percorso a step da compiere né un metodo. Non è qualcosa che “devi fare”. E’relazione, comunicazione, presenza. Lascia andare ii parametri del numero di “pipì o popò prese”, non è questo l’obiettivo. Si tratta di uno dei tanti modi possibili per nutrire la qualità della vostra relazione e connessione e per la sua consapevolezza individuale.
Questo lo decidi tu, passo a passo! Alcuni genitori usano un pannolino di riserva (per esempio quando si esce o quando sono impegnati), altri usano biancheria intima, pantaloni cinesi o vestiti di “riserva”, cercando di portare i loro bambini al bagno quando si colgono i segnali.
Certo che sì! Non c’è un “presto” o un “tardi”. Ogni età ha le sue peculiarità e le sue risorse: conoscerle nutre la tua serenità e ti dà una visione chiara.
La cosa buona della vita senza pannolino è che non hai bisogno di attrezzature fantasiose o di formazione per iniziare. Se hai un bambino e un gabinetto, un vasino o un contenitore di qualche tipo, sei a posto!
All’inizio devi cercare di imparare le abitudini di eliminazione del tuo bambino. Ciò richiede molta osservazione del tuo bambino senza pannolino, o sdraiato/seduto su un pannolino aperto o con un pannolino attaccato liberamente. (Ancora una volta, voglio ricordarti che non devi farlo tutto il giorno. Anche un qualche momento ogni giorno ti darà molte informazioni.)
Il percorso 1:1 solo sul pannolino non è al momento disponibile. E’ possibile acquistarlo come servizio aggiuntivo alla consulenza completa.
Il percorso 1:1 solo sul pannolino non è al momento disponibile. E’ possibile acquistarla come servizio aggiuntivo alla consulenza completa.