In questa pagina trovi tutti i corsi, masterclass e eventi online che organizzo.
Per non perderti nessuno di questi eventi, iscriviti alla mia newsletter: solo chi è iscritto conosce per tempo tutti gli eventi che organizzo
SMETTERE DI ALLATTARE
LA BELLA ADDORMENTATA
Il corso si svolge online sulla piattaforma… il ….
Costo:
I posti sono limitati
Sai qual è la differenza tra l’attacco a destra e quello a sinistra?
Uno dei due potrebbe determinare o essere parte di un avvio sfidante
Tuttavia, non è l’attacco a fare tutto! Ho conosciuto molti neonati con un attacco da
manuale ed uno scarso accrescimento.
Questo perché devi avere maggiori informazioni e consapevolezze che non si limitano
all’attacco. Per esempio, sai distinguere una suzione nutritiva da una non nutritiva? Sai
quali sono i parametri per determinare se il trasferimento di latte è ottimale?
Ti do un indizio: non è la doppia pesata!
2. LAMONTATA LATTEA
A molte mamme vien detto che quando il latte arriva, i seni diventano gonfi ed ingorgati.
Sai che questa informazione non è propriamente corretta?
Ossia, è vero che i seni gonfi possono essere una conseguenza della montata, ma non è
questo il parametro per valutare se il passaggio da colostro a latte di transizione sia
avvenuto.
In questo incontro ti spiegherò quali sono e ti diro cosa aspettarti nei primi giorni e nelle
prime settimane e come gestire potenziali intoppi che si possono vivere (inclusa la
montata ritardata, difficoltà di attacco, come gestire “l’ora delle coliche” e quali sono i
parametri di benessere e di produzione adeguata”
Più di 500 mamme sono arrivate da me bloccate, in preda ai sensi di colpa e sfiancate.
Ogni volta in cui provavano a dire di No alla richiesta di poppare e ad ogni tentativo di gestire l’addormentamento senza seno, si ritrovavano con le spalle al muro
Queste mamme hanno terminato il mio percorso di affiancamento incredule per la felicità, soddisfatte di sé e dei propri bambini e molto più sicure di sé come madri! Ce l’avevano fatta e in serenità!
Capirai come gestire l’addormentamento e i risvegli senza seno.
Ti sentirai rinata quando padroneggerai le risorse per supportare un buon sonno famigliare!
Sono consapevolezze e strumenti proattivi, responsivi ed empatici utili in questo passaggio, così come in generale.
Le mamme che hanno già fatto questo percorso sono diventate delle vere esperte nel comprendere come supportare la fisiologia del sonno, garantire una buona igiene del sonno famigliare e vivere notti più tranquille
“Sono arrivata da Marika con la testa piena di consigli, confusione e…tanti sensi di colpa! Marika mi ha aiutata a raggiungere la mia “serena sicurezza” come giustamente dice lei e da quel momento il percorso è stato più sereno.”
Alessia, mamma di Lorenzo
“Edoardo (2 anni) chiedeva il seno in continuazione. Non riuscivo nemmeno a giocare con lui tanto era la richiesta. Proavo a dirgli No, ma lui piangeva e io non sapevo come uscirne: ero stanca, non riconoscevo più il mio corpo dopo dalla gravidanza e non mi godevo il tempo con la mia famiglia. Durante il percorso con Marika, ho imparato a comprendere come guidare Edoardo con l’ascolto empatico e non solo abbiamo concluso il nostro allattamento in serenità, ma abbiamo anche migliorato la qualità del sonno e del nostro tempo insieme. Ora mi sento molto più leggera e ho trovato anche il modo di ritagliare più tempo per me stessa! Un sogno diventato realtà!”
Giulia, mamma di Edoardo
“Agata non era sicuramente pronta e nemmeno io. Purtroppo alcune circostanze ci hanno imposto di smettere di allattare e Marika è stata il faro in questo passaggio! Non è facile smettere di allattare quando non si è pronte, ma sentirsi accompagnati con così tanta dolcezza e competenza fa la differenza! Grazie”
Martina, mamma di Agata
Prima dell’inizio: creazione del gruppo Telegram del percorso.
1° settimana: a che punto sei e come iniziare. Individueremo la base emotiva su cui lavorare per rendere efficace il percorso e apprenderai i primi passi per iniziare a scalare le prime poppate. Inoltre ti trasmetterò l’ABC per iniziare a dissociare la suzione dall’addormentamento
2° settimana: come procedere. Grazie a questo incontro saprai come migliorare l’igiene del sonno. Ti trasmetterò strumenti di osservazione che, sotto la mia guida, ti renderanno indipendente nel migliorare la qualità del vostro sonno. Ci prenderemo, inoltre, il tempo necessario per confrontarci sulle evoluzioni avvenute in questa prima settimana
3° settimana: dove voglio andare. Hai superato la metà del percorso! A questo punto, quello che ti servirà fare è adeguare le strategie e gli strumenti (gestione quotidianità e sonno senza seno) sulla base dei traguardi raggiunti e di quelli ancora da raggiungere! Es. come fare se sono riuscita a togliere la poppata del mattino, ma proprio rifiuta di togliere quella del pomeriggio? Come si può modificare la risposta durante i risvegli notturni? Come e cosa delegare d altre figure (papà, nonni, tate,…)? Lo faremo insieme con grande efficaci!
4° settimana più leggera e senza sensi di colpa! Sei ponta a fare i successivi passi pratici per aumentare il tuo senso di sicurezza come madre e quello di tuo/a figlio/a. Ti trasmetterò gli strumenti necessari per continuare a favorire un sano e forte attaccamento, in altre modalità (al di là del seno/della suzione) che consentano a lui/lei di crescere sicur* di sé e a te di sentirti sicura (anche) nel prenderti i tuoi spazi. Inoltre ti indicherò come scalare le ultime poppate, quelle più difficili.
Il percorso di gruppo è il valore aggiunto.
Ti sentirai compresa, sostenuta e potenziata da un gruppo selezionatissimo di mamme che stanno vivendo lo stesso passaggio e che condividono i tuoi valori.
5° settimana: il traguardo, con soddisfazione! Incontro conclusivo di riallineamento e confronto. Ti trasmetterò gli ultimi strumenti necessari per completare la fine di questo percorso. Sarà meraviglioso sentirti raccontare con sicurezza e serenità le tue soddisfazioni e i tuoi successi realizzati in così poco tempo!
Quante volte hai pensato che il tempo per te non è più una priorità ora che sei mamma? Che hai mille cose in più da fare e devi gestire il tuo tempo in modo diverso rispettando le esigenze del tuo bambino?
Ma soprattutto come ti senti quando vorresti dormire meglio (almeno per una notte!) così da ricaricarti?
E se ti dicessi che esistono soluzioni semplici ed efficaci che puoi applicare quotidianamente per ottenere i risultati che stai cercando?
🤍Quando sei mamma la pelle non è la tua priorità nella giornata, ma vorresti vederti più luminosa
🤍Quando sei mamma spesso hai poco tempo per scegliere che cosa indossare, ma vorresti comunque valorizzarti
🤍Quando sei mamma vorresti poter cambiare le tue abitudini, ma spesso non sai nemmeno da che parte iniziare
🤍Quando sei mamma la migliore spa per te e il tuo corpo è un sonno ristoratore, ma non riesci a rilassarti tu e nemmeno la pelle del tuo viso
🤍Quando sei mamma vorresti prenderti cura anche di te, ma spesso le energie sono già terminate
Se ti sei rivista in almeno uno di questi aspetti nella tua giornata, ho una buona notizia, sta per arrivare il corso che fa per te e ti permetterà di:
Se senti che è l’energia di cui hai bisogno non puoi che candidarti ora al corso che partirà il 2 Maggio insieme a Federica e Marika
Cooming Soon