
Capita che la produzione di latte venga considerata affine a quella di un contenitore che viene completamente svuotato durante la poppata e che quindi ha bisogno di tempo per riempirsi di nuovo.
E’ corretto? No
Prima di tutto, il latte viene prodotto in ogni momento, quindi il seno non è mai vuoto.
Le evidenze hanno dimostrato che i bambini non prendono tutto il latte disponibile dal seno – la quantità che beve il bambino dipende dal suo appetito.
La quantità di latte rimossa dal seno varia da poppata a poppata, ma in media si aggira intorno al 75-80% del latte disponibile.
MECCANISMO DI PRODUZIONE DEL LATTE
Le evidenze scientifiche mostrano chiaramente che più il seno è vuoto, più velocemente produce il latte.
Quindi, quando la tua bambina/ il bambino rimuove una grande percentuale di latte dal seno, la produzione di latte aumenterà in risposta.
Piuttosto che pensare all’allattamento o all’uso del tiralatte come a “versare il latte da un contenitore”, pensalo come se si premesse l’interruttore della “produzione ad alta velocità”! Ancora un’altra analogia: immagina di usare una cannuccia per bere da un bicchiere d’acqua.
Mentre bevi, un amico versa lentamente dell’acqua nel tuo bicchiere. Più il bicchiere è vuoto, più velocemente il tuo amico versa l’acqua. Riusciresti a bere tutta l’acqua nel tuo bicchiere?
Attendere un determinato periodo di tempo per allattare il tuo bambino (nell’errata convinzione che il seno abbia bisogno di tempo per “riempirsi”) è in realtà controproducente, così come è importante seguire i ritmi del bambino (e non quelli dell’orologio o di un orario imposto dall’esterno. Ne ho parlato qui)
Ritardare costantemente l’allattamento, al contrario, porterà a una diminuzione della produzione di latte nel tempo perché la produzione di latte rallenta quando il latte si accumula nel seno, più latte viene estratto e più ne continuerà a fluire. In sostanza, un seno teso è un seno che non produce (o che produce di meno).
COSA SUCCEDE TRA LE POPPATE?
Il latte viene prodotto in ogni momento, non solo tra una poppata e l’altra.
Quello che accade tra una poppata e l’altra, è che una piccola percentuale di latte si raccolga nel seno della mamma.
Il volume di latte immagazzinato nel seno è maggiore quando trascorre un periodo di tempo maggiore tra le poppate.
PRIMO LATTE E SECONDO LATTE: COME FUNZIONA?
La quantità di latte che può essere immagazzinata nel seno tra le poppate (capacità di conservazione del latte) varia in modo significativo da mamma a mamma e non è determinata dalla dimensione del seno.
Siamo solite sentir parlare di “primo e secondo latte”, ma in realtà il seno produce solo un tipo di latte, il cui contenuto di grassi varia a seconda di alcuni fattori:
– durata della poppata (suzione attiva)
– tempo passato dalla precedente poppata
– sensazione di pienezza o morbidezza del seno
(maggiore è il senso di morbidezza, maggiore è il contenuto di grassi)
COME CAMBIA LA PRODUZIONE DI LATTE DURANTE L’ALLATTAMENTO
Per i primi giorni, fino al momento in cui arriva la montata lattea, la produzione di latte non dipende principalmente dal principio della domanda e dell’offerta, bensì dal meccanismo endocrino guidato dagli ormoni.
Dopo quei primi giorni, è necessario che il latte venga regolarmente rimosso dal seno (tramite la suzione bambino, spremitura manuale o tiralatte) per continuare a mantenere la produzione.
Durante le prime settimane, supponendo che l’allattamento si stia avviando bene, molte mamme hanno più latte di quanto il bambino/la bambina effettivamente abbia bisogno, tant’è che cosa accade?
Capita di vedere spesso perdite di latte e / o una sensazione di pienezza o anche ingorghi: questa non è la norma per l’intera esperienza di allattamento, ma semplicemente un periodo di adattamento mentre il corpo della mamma si adatta e calibra l’adeguata produzione di latte.
Nei bambini allattati esclusivamente al seno, l’assunzione di latte aumenta rapidamente durante le prime settimane di vita, per poi rimanere più o meno la stessa dal primo mese fino a quando , gradualmente, il bambino inizia a mangiare maggiormente altri alimenti e diminuisce l’apporto di latte materno (anche se tende ad aumentare, a breve termine, durante gli scatti di crescita)
CONCLUSIONE
Se hai notato questo cambiamento nel seno, sappi che va tutto bene!
State vivendo un sereno allattamento?
La tua bambina/il tuo bambino sta crescendo sulla sua curva di crescita, bagna almeno 5-6 pannolini di pipì al giorno, la sua popò è gialla cremosa?
Tu non hai dolori o fastidi?
Se sì, state andando alla grande!
Se manca uno di questi aspetti, chiedi supporto compente e specialistico sull’allattamento
2 Comments
Salve Marika, come faccio a far riprendere del tutto il seno al mio piccolino?faccio allattamento misto, ma ormai più latte in polvere che seno.. Molte volte lo rifiuta e si dispera quando è morbido..
Grazie
Ciao Veronica, dovrei conoscere meglio la vostra situazione per darti qualche spunto utile! Sto per mettere nuove date su dicembre, se ti va, possiamo fare un percorso insieme di consulenza. Ti mando il mio più caloroso abbraccio