
Con l’eruzione dei denti, alcuni bambini tendono a mordere durante la poppata e l’allattamento diventa sfidante
Partiamo col dire che la dentizione non è associata automaticamente all’insorgere di morsi al seno. Molti bambini non fanno nulla di tutto ciò. Come sempre, è soggettivo.
Nel caso in cui questo dovesse accadere, è importante accogliere la fase in modo proattivo (sappiamo benissimo quanto faccia male un morso al capezzolo! Solo chi l’ha provato può capire), al contempo può essere utile provare a gestire con delicatezza la reazione istintiva che istintiva al dolore spaventi il bambino e causi un momentaneo “sciopero” del seno.
Parliamoci chiaro, questa informazione non viene condivisa per far nascere eventuali “sensi di colpa” (noi mamme siamo già sempre in balia di essi, per favore, non facciamolo!)
Prendiamo questa indicazione, al massimo, come una chiave di lettura costruttiva per comprendere eventualmente la situazione che si sta vivendo. Inoltre, se mai dovesse essere successo (cosa assolutamente comprensibile), sappi che si tratta di una fase temporanea!
Accogli te stessa e il tuo bambino/la tua bambina, con pazienza e amore (lo ribadisco, anche verso te stessa)!
Purtroppo (e per fortuna), non esistono formule magiche, né strategie assolutamente valide per tutti: ogni Diade deve trovare la propria quadra, anche per quel che riguarda la fase della dentizione e gli eventuali morsi.
Forse può essere utile prendere qualche spunto da quello che viene chiamato il metodo “PACED”, ossia:
E tu, come hai vissuto o stai affrontando questa fase?